E’ il più pericoloso tumore della pelle la cui diffusione è più che raddoppiata negli ultimi 20 anni, specialmente nella fascia d’età oltre i cinquant’anni. Questo tumore in 3/4 dei ... Continua a leggere »
articoli-
I precursori del melanoma cutaneo
Circa il 75-80% dei melanomi cutanei si formerebbe direttamente su cute sana, quindi soltanto il 20-25 % dei melanomi insorgerebbe su una lesione dermatologica che possiamo identificare come un precursore clinicoRimane da stabilire se questi cosiddetti precursori siano da considerare come lesioni precancerose o se piuttosto l'insorgenza surnevica non sia determinata da una percentuale meramente statistica, poiché i nevi sono aggregati melanocitari, essendo in tutta probabilità il rischio di sviluppare un melanoma geneticamente iscritto, dunque insito teoricamente nella pelle in toto, amplificato da alcuni fattori ambientali. Continua a leggere »
Oncoderm – la storia
L’associazione dermatologica Oncoderm è nata a Palermo nel 1999 per iniziativa di alcuni allievi di Antonio Tosti, compianto maestro della dermatologia italiana, coordinati dal dermatologo Giuseppe Noto. L’associazione si propose come ... Continua a leggere »
Dr. Giuseppe Noto – dermatologo
Dr. Giuseppe Noto Responsabile U.O. di Dermatologia Dipartimento Oncologico di III livello “La Maddalena” – Palermo. Giuseppe Noto, nato a Palermo il 13/5/1960, conseguito il diploma di maturità classica nel ... Continua a leggere »
Dr. Giuseppe Noto – dermatologo
Dr. Giuseppe Noto CURRICULUM VITAE GIUSEPPE NOTO VIA VILLAREALE, 54 – IT-90141 PALERMO +39 091582973 segreteriastudionoto@libero.it Nazionalità italiana Nato a Palermo il 13 maggio 1960 C.F.: NTOGPP60E13G273B Esperienze lavorative e ... Continua a leggere »