OncodermOncoderm Centro studi sui tumori della pelle e le malattie cutanee e veneree

  • Home
  • Oncoderm
    • Dr. Giuseppe Noto – dermatologo
    • Oncoderm – la Storia
    • policy
    • Modulo contatti
  • Congressi
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
    • 2004
    • 2003
    • 2002
    • 2001
      • Medicina e chirurgia ungueale
      • Corso teorico-pratico di dermoscopia
      • Focus on Melanoma and Skin Cancer
    • 2000
      • Alopecie cicatriziali
      • Vitiligo – recenti acquisizioni di patogenesi e terapia
    • 1999
  • Video
    • la prevenzione dei tumori della pelle
    • infezioni dermatologiche da candida
    • I nevi
    • Dermatologia genitale
    • Prevenzione e diagnosi del melanoma
  • contatti
    • Modulo contatti scientifici
    • Contatti Tecnici – webmaster
  • Mappa del Sito
  • link utili
    • La Maddalena
    • Sidco
    • ISPLAD
    • Privacy
  • Oncoderm – la storia
  • I precursori del melanoma cutaneo
  • Il Melanoma
  • I nevi

mglorioso.it

logo-mg

webdesign & SEO
m. glorioso

2016-05-21
La redazione

I precursori del melanoma

Dr. Giuseppe Noto
Dermatologo - Palermo
Circa il 75-80% dei melanomi cutanei si formerebbe direttamente su cute sana, quindi soltanto il 20-25 % dei melanomi insorgerebbe su una lesione dermatologica che possiamo identificare come un precursore clinico.NOTOGRimane da stabilire se questi cosiddetti precursori siano da considerare come lesioni precancerose o se piuttosto l'insorgenza surnevica non sia determinata da una percentuale meramente statistica, poiché i nevi sono aggregati melanocitari, essendo in tutta probabilità il rischio di sviluppare un melanoma geneticamente iscritto, dunque insito teoricamente nella pelle in toto, amplificato da alcuni fattori ambientali.

Congressi & Meeting

ROSACEA e ACNE-oggi
Il corpo la mente e la dermatologia
L’errore di cartesio Programma
ACNE e patologie correlate
IDROSADENITE2017
CORSO DI DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA – 2016
LA DERMATOPATOLOGIA PER IL CLINICO
CORSO DI DERMATOLOGIA ONCOLOGICA – 2014
MEETING INTERDISCIPLINARE SULLE PATOLOGIE DELLA VULVA
DERMATOLOGIA DEL CAVO ORALE
La dermatologia come prevenzione tra tumori ed estetica
Corso di dermoscopia – Dermoscopia in Tour
Corso di Chirurgia Dermatologica  – 2009
Dermatologia e Reumatologia a confronto
Cellule staminali e dermatologia
Le ulcere cutanee: dalla clinica alla terapia
Cute e ambiente:Clinica e nuove terapie
Corso di dermatologia genitale e malattie veneree
Efficacia e sicurezza d’uso dei prodotti topico-iniettivi nella dermatologia e ginecologia cosmetologica
Focus sulle malattie autoimmuni cutanee
Medicina e chirurgia ungueale
Focus on Melanoma and Skin Cancer

Il Melanoma

è il più pericoloso tumore della pelle la cui diffusione è più che raddoppiata negli ultimi 20 anni, specialmente nella fascia d’età oltre i cinquant’anni. Questo tumore in 3/4 dei casi compare sulla pelle ‘sana’ e in 1/4 dei casi su di un neo già presente.

Si presenta come un neo che compare dove prima non c’era nulla, oppure come un neo che cambia forma o colore e aumenta di dimensioni. In genere ha forma irregolare, parzialmente in rilievo, di colore marrone scuro o nero. Negli uomini è più frequente sul dorso e nelle donne sulle gambe.

Interviste

  • Il Melanoma
  • I precursori del melanoma cutaneo
  • video

tag

Acne alopecie cicatriziali cavo orale CELLULE STAMINALI congressi oncoderm dermatologia Dermatologia allergologica Dermatologia a palermo dermatologia e ginecologia cosmetologica dermatologia mammaria dermatologia oncologica Dermatologo Dermatopatologia dermoscopia diagnosi differenziale e terapia Dipartimento Oncologico III livello DR. GIUSEPPE NOTO Efficacia e sicurezza dei prodotti topici-iniettivi epiluminescenza estetica Giuseppe Noto Giuseppe Noto Dermatologo gollnick III Convegno di aggiornamento Oncoderm Il rischio di melanoma in pazienti affetti da vitiligo la maddalena Medicina e chirurgia ungueale Melanoma nei nevi Noto Giuseppe Oncoderm Palermo patologie della vulva Prevenzione del melanoma psicosomatica Rosacea rosacee Tumori della pelle Venereologia VIII convegno Vitiligo recenti acquisizioni di patogenesi e terapia