L’associazione dermatologica Oncoderm è nata a Palermo nel 1999 per iniziativa di alcuni allievi di Antonio Tosti, compianto maestro della dermatologia italiana, coordinati dal dermatologo Giuseppe Noto.

L’associazione si propose come principale finalità quella di promuovere l’aggiornamento nel campo delle malattie cutanee e veneree nel territorio della Sicilia occidentale, in particolare nelle province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta ed è sempre stata dedicata fin dal suo esordio agli specialisti in dermatologia e venereologia. 

Il primo gruppo contava circa quaranta partecipanti che entusiasticamente aderirono all’iniziativa cogliendone in pieno lo spirito e gli scopi. L’atmosfera dei primi incontri preparatori ed organizzativi era prettamente amichevole e spesso conviviale con grande spirito di partecipazione e forte senso di appartenenza. A questo spirito, ancora oggi immutato, si aggiunsero progressivamente una condivisa volontà ed una comune capacità di organizzazione scientifica che portarono poi al primo incontro di aggiornamento, nel dicembre del 1999, dedicato alla vitiligine e al melanoma, ospite la dermatologa Karin Schallreuter dell’Università di Bradford (G.B.), che presentò due lunghe e profonde letture di un’ora ciascuna, entrambe seguite da una lunga e vivace discussione; seguirono poi le comunicazioni libere dei soci ed i casi pro-diagnosi.
L’associazione successivamente crebbe via via negli anni fino ad annoverare oggi più di cento dermatologi come soci permanenti.

Il primo presidente è stato Giuseppe Noto (Palermo), in carica per il triennio 2000-2002, successivamente venne eletto presidente Leonardo Zichichi (Trapani) per gli anni 2003-2005, e poi Cristofaro Piacenti (Licata, Agrigento) per il triennio 2006-2008. Attualmente è nuovamente presidente il dermatologo di Palermo Giuseppe Noto.

Il secondo incontro ebbe luogo nel maggio del 2000 ed ebbe come principale ospite il dermatologo tedesco Harald Gollnick, dell’università Otto-von-Guericke di Magdeburgo. Anche questa volta furono presentate due relazioni di un’ora ciascuna, rispettivamente dedicate alla patologia dermatologica vulvare e mammaria, seguite da ampi e lunghi confronti; l’incontro proseguì con le comunicazioni dei soci. L’anno 2000 vide anche il terzo convegno, dedicato alle patologie neoplastiche ed infiammatorie del cuoio capelluto, ospiti i dermatologi Rodney Dawber dall’università di Oxford, che presentò due omnicomprensive letture rispettivamente sulle patologie flogistiche e tumorali del capillizio, Massimo Polverelli dalla Divisione di Dermatologia dell’Ospedale Bufalini di Cesena per la chirurgia del cuoio capelluto ed infine Massimo Cioccolini, esperto di autotrapianto.

Nel 2001, dopo il corso teorico-pratico di demoscopia (31 marzo), relatori Giuseppe Argenziano, Giulio Ferranti, Mario Sannino e Massimiliano Scalvenzi, e dopo il convegno sulle patologie infiammatorie e neoplastiche ungueali (5 maggio), relatori Roderick Hay, dal St. Thomas’ Hospital di Londra, Luc Thomas dall’università di Lione e Giuseppe Noto, si svolse il 24 novembre il “Focus on Melanoma and Skin Cancer”, relatori Luc Thomas, Giuseppe Argenziano, Luis Requena, dall’Università Jimenez-Diaz di Madrid, Giovanni Borroni, dall’università di Pavia, Vittorio Gebbia, oncologo medico e Antonio Marrazzo, chirurgo oncologo. Dall’esperienza del congresso, molto apprezzato da tutti i soci, fu pubblicato un libro monografico sul melanoma curato da Giuseppe Noto.

Dopo l’avvento delle disposizioni ministeriali sui crediti ECM in Italia, seguirono nei due anni successivi il Focus sulle Malattie Autoimmuni Cutanee (novembre 2002), relatori Joseph Pace dell’università di Malta e Aurora Parodi dell’università di Genova, il corso di Dermatologia Cosmetologica (ottobre 2003) svoltosi a Sciacca (AG) con l’organizzazione di Mario Maniscalco.

Nel 2003 a Erice, insieme al corso di aggiornamento sul melanoma cutaneo, Leonardo Zichichi organizzava un incontro Oncoderm dedicato alla dermatologia pediatrica, relatori Giuseppe Fabrizi dell’università Cattolica di Roma e Carlo Gelmetti dell’università di Milano.

Nel 2004 ebbe luogo ancora in provincia di Trapani il corso di Dermatologia Genitale e Malattie Veneree, particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti, curato da Leonardo Zichichi, con relatori, tra gli altri, Marco Cusini, Aldo Di Carlo e Luigi Valenzano.

Negli anni 2005 e 2006 i congressi Oncoderm si svolsero entrambi nel territorio della provincia di Agrigento, rispettivamente a Sciacca (Cute e Ambiente, a cura di Mario Maniscalco) e a Licata (Le Ulcere Cutanee) organizzato da Cristofaro Piacenti con relatori, tra gli altri, Giuseppe Micali dell’università di Catania e Massimo Papi dell’Istituto Dermopatico del’Immacolata di Roma.

Nel 2007 furono trattate le cellule staminali in dermatologia e non, ospitando relatori dall’Istituto Mediterraneo Trapianti di Palermo e dell’università di Pittsburgh.

Durante il congresso Oncoderm del 2008 a Palermo fu vivacemente dibattuto il confronto tra Dermatologia e Reumatologia, esaminando ogni malattia del connettivo dal punto di vista del reumatologo confrontandolo con l’angolo visivo del dermatologo.

Nel 2009 fu preparato e svolto un corso Oncoderm di dermochirurgia e nell’anno 2010, sempre a Palermo, si è svolto il corso “Dermoscopia in Tour”, organizzato in collaborazione con Caterina Catricalà dell’Istituto San Gallicano di Roma.
Una delle particolarità degli incontri Oncoderm è sempre stata quella di dedicare un ampio spazio alla discussione con i relatori di turno, con domande, dibattiti e risposte che si svolgono lungo tempi a volte pari alla durata della relazione stessa, in modo da poter confrontare e incrociare le esperienze e soprattutto chiarire i dubbi dell’uditorio, sempre benevolo, curioso ed interattivo. Un’altra caratteristica dei congressi Oncoderm è stata quasi sempre quella di affrontare in prevalenza argomenti monotematici, accogliendo le richieste e i consigli dei soci, contribuendo in modo sostanziale ad incrementare la partecipazione attiva all’aggiornamento in tutto il territorio di riferimento. L’associazione è stata da sempre caratterizzata da ampia partecipazione, come si può evincere anche dalla rotazione della presidenza, ricoperta da dermatologi di diverse province, in particolare delle province di Palermo, Trapani e Agrigento, pur restando il costante coordinamento da parte di un responsabile scientifico. Anche gli incontri si sono tenuti nelle diverse aree dei territori della Sicilia occidentale in modo da permettere ai colleghi, che per vari motivi potessero avere in alcuni periodi ridotta mobilità, di venire a contatto con cadenza regolare con esperti internazionalmente riconosciuti e di poter a lungo, interattivamente e proficuamente, interloquire con essi.